• Nuovo prodotto

JOSÉ HERNÁNDEZ Martín Fierro a cura di Ferruccio Fabilli e Carlo Roccanti

€ 25,00
Tasse incluse

Testo spagnolo e traduzione italiana di Comunardo Braccialarghe, alias Folco Testena

Quantità

Dalla prolifica penna di José Hernández (giornalista, scrittore e uomo politico argentino, 1834-1886) nasce Martín Fierro, il grande poema nazionale argentino, articolato in due parti: El gaucho Martín Fierro La vuelta de Martín Fierro.La prima traduzione in italiano fu realizzata dal marchigiano Comunardo Braccialarghe (alias Folco Testena), emigrato in Argentina, che vide in Martín Fierro il riflesso della propria vita da esule e dei suoi ideali anarchici.

Il poema rappresenta una dura condanna della colonizzazione della Pampa argentina nella seconda metà dell’Ottocento. Attraverso le parole dello stesso Martín Fierro, il lettore si immerge in un mondo dominato da violenza, corruzione, ingiustizia e sopraffazione del forte sul debole.Nella seconda parte, l’opera si trasforma in un grande affresco corale: accanto alla voce del protagonista, emergono quelle dei suoi compagni di sventura e dei suoi figli, separati dalla diaspora familiare. Il risultato è una sorta di Antologia di Spoon River argentina, dove ognuno racconta la propria storia di sofferenza e oppressione, rendendo il poema un’opera universale e senza tempo.

Ferruccio Fabilli e il suo amico e compagno di liceo Carlo Roccanti hanno svolto un accurato lavoro di analisi per evidenziarne l’attualità. Vale la pena ricordare, infine, che nel 1973 un giovane sacerdote di nome Jorge Mario Bergoglio – il futuro Papa Francesco – scrisse un appassionato commento su Martín Fierro, testimoniandone l’importanza nella cultura argentina.

1000 Articoli

Non ci sono ancora recensioni per questo articolo