Il progresso Muskilista di Stefano de Falco
Rischi e minacce del potere delle tecnologie gestite da uomini-Stato
Sviluppo antropocentrico facilitato dalla tecnologia e condiviso, oppure progresso tecno-centrico deregolamentato e imposto? Si spera il primo! Eppure, si sta facendo sempre più rapidamente largo una dinamica di determinismo tecnologico, peraltro imposto con modi maschilisti o anche “Muskilisti”, visto che Musk è l’emblema di questo percorso intrapreso, volenti o nolenti, dal Pianeta con i suoi abitanti. Questo volume non costituisce un saggio di inchiesta che ambisce a scoperchiare verità celate sul visionario imprenditore, ma piuttosto un saggio di riflessione che, scandagliando criticamente il vento tecnologico che soffia sempre più forte in questa epoca, pone interrogativi sul rapporto tra tecnologia, potere e democrazia. L’opera, pertanto, utilizzando Elon Musk come esempio emblematico, analizza in maniera critica i pericoli derivanti da un sistema di potere che si affida a tecnologie controllate da una ristretta élite di individui che si sostituiscono agli Stati divenendo uomini-Stato. Attraverso questo caso, sono affrontate questioni legate alla concentrazione del potere tecnologico e ai rischi di una sua regolamentazione insufficiente. La finalità del volume è quella di voler far riflettere sull’impatto di queste dinamiche sul futuro della società, che è un futuro prossimo, e sul necessario equilibrio tra innovazione, etica e governance della tecnologia regolamentata.
Non ci sono ancora recensioni per questo articolo